top of page

IL CONVEGNO

Il Convegno è stata occasione di confronto con importanti esponenti di fama internazionale che hanno portato la loro esperienza in merito ai diversi aspetti socio-culturali e scientifici legati all’albero monumentale e alla sua salvaguardia.

LM15.JPG

I RELATORI

18 Marzo 2019, Villa Revedin Bolasco

La prima giornata del convegno si è svolta nella sala conferenze di Villa Revedin - Bolasco. Il parco all’inglese, di quasi dieci ettari ed eletto "Parco più bello d'Italia 2018", presenta un alternarsi di prati, specchi d’acqua, collinette, gruppi arborei e si completa con la cavallerizza, un’arena per equitazione, coronata da 52 statue.
P1120708.JPG
01_Hallé.png
FRANCIS HALLÉ

Professore alle Università di Orsay, Brazzaville, Kinshasa e Montpellier. Biologo, botanico, studioso dell’architettura degli alberi ed esperto di foreste pluviali tropicali. Autore di numerosi saggi botanici, a lui sono stati dedicati il film "Il était une forét" e il fumetto "The End".
Lectio magistralis: “Gli alberi: forma e sostanza”.

Parker.png
JOHN PARKER

Past chair della London Trees Officers Association, arboricoltore, paesaggista e divulgatore di fama internazionale. Oltre ai molti articoli e relazioni congressuali, nel 2017 è stato insignito del premio "European Young Urban Forester of the Year", nel 2018 ha partecipato al programma TedX  con l' intervento “Why trees are better than people”.
Presentazione: "Arboricoltura e società: quando gli alberi possono essere strumento di controllo sociale”.

06 Bays.png
MARK BAYS

Coordinatore del Dipartimento Agricoltura dell'Oklahoma Forestry Services, opera attivamente presso la Oklahoma City Memorial Foundation e, in modo particolare, alla salvaguardia dell’olmo sopravvissuto all’attentato terroristico del 1995, simbolo di sopravvivenza per la comunità locale.
Presentazione: “The Oklahoma City Survivor Tree: testimone di una tragedia, simbolo di resilienza”.
 

03 Righetto.png
MATTEO RIGHETTO

Esperto di Literary Ecology, ha esordito con il romanzo "Savana Padana", tradotta in opera teatrale allo Stabile del Veneto. Tra le sue opere ricordiamo "La pelle dell'orso", divenuta film con Marco Paolini, "Apri gli occhi", "Dove porta la neve", "L'anima della frontiera", "L'ultima patria" e "La terra promessa".

Presentazione: "Ecologia letteraria: alberi e territorio nella letteratura".

04 Melchiorre.png
MATTEO MELCHIORRE

Scrittore di fama internazionale, esperto di storia economica e sociale, è autore di "Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est", "La via di Schenèr. Un'esplorazione storica nelle alpi" e "Storia di alberi e della loro terra".

Presentazione: "Storie di uomini e di alberi".

Il Convegno si è svolto nella sala conferenze di Villa Revedin Bolasco. Il parco all’inglese, di quasi dieci ettari ed eletto "Parco più bello d'Italia 2018", presenta un alternarsi di prati, specchi d’acqua, collinette, gruppi arborei e si completa con la cavallerizza, un’arena per equitazione, coronata da 52 statue.

19 Marzo 2019, Parco del Museo Nazionale di Villa Pisani

Villa Pisani.jpg
Ad ospitare la sessione all’aperto del secondo giorno è stato il Parco del Museo Nazionale di Villa Pisani di Stra, lungo la Riviera del fiume Brenta, famoso per le viste scenografiche, le architetture originali e il labirinto di bosso.
09 Farina.png
ANGELA FARINA



Funzionario del Corpo forestale dello Stato fino al 2016, attualmente è dirigente della Direzione generale delle foreste del Mipaaft, dove coordina le attività di tutela degli alberi monumentali, e membro delegato del Comitato Nazionale per lo Sviluppo del Verde Pubblico.
Presentazione: “La normativa di tutela degli alberi monumentali in Italia”.

05 Sacre.png
KEITH SACRE



Arboricoltore qualificato, ha conseguito la laurea in Arboricoltura e Urban Forestry. Ha guidato lo sviluppo degli standard inglesi "BS 8545:2014 Trees: from nursery to independence in the landscape". È past-president dell’Arboricultural Association inglese.
Presentazione: “L'importanza della qualità del materiale vivaistico”.

07 Morelli.png
GIOVANNI MORELLI

 

 

Agronomo, esperto di morfo-fisiologia degli alberi, riqualificazione del verde storico e gestione degli alberi monumentali. Titolare di importanti certificazioni, parte del suo impegno è dedicato alla divulgazione della tutela degli alberi di importanza storica.

Presentazione: “La morfo-fisiologia a supporto della buona gestione, dal nuovo impianto all’albero monumentale”.

08 Kamil.png
KAMIL WITKOŚ-GNACH

 

 

Arboricoltore e dendrologo, co-fondatore del Polish Tree Institute. Dottore forestale presso il Parco nazionale di Bialowieza, è editore e autore di numerosi articoli e libri sulla gestione e conservazione di alberi veterani e boschi vetusti.

Presentazione: “Le politiche comunitarie per la gestione di alberi e foreste monumentali”.

 

In collaborazione con
logo polo Mibac 2018 bordo.png
Con il patrocinio di
Logo Ville Venete.png
Regione Veneto.png
logo sia.jpg
Sponsor tecnici
LOGO BM jpeg.jpg
npbrijuni alta def int.png
METALCO LOGO.png
Newpharm.png
bottom of page